Press "Enter" to skip to content

Dove si porta l’orologio? A destra o a sinistra? Ecco la nostra risposta

Quando si parla di orologi, una delle domande più frequenti è: dove si mette l’orologio? Oppure, l‘orologio va indossato a destra o sinistra?

La risposta non è: dipende.

Il dibattito su quale polso indossare l’orologio è sempre stato presente e molto vivo, specialmente negli ultimi anni, epoca in cui i social media si sono evoluti e sono diventati così diffusi.

Infatti sempre più persone condividono foto in cui indossano l’orologio sia a destra che a sinistra e si chiedono perché il sinistro sia più corretto, per quale ragione o come è considerato il polso destro dal galateo internazionale.

Non si può indossare l’orologio al polso che si preferisce allora?

In questo articolo esamineremo  il motivo per cui il polso sinistro oggi è considerato il polso “giusto” per indossare un orologio, e le ragioni per indossare l’orologio a sinistra se si è destrorsi.

Forse ti interessa: Orologi per mancini: cosa scegliere per il polso destro

Dove si porta l’orologio? Quale polso?

Se ti stai chiedendo se l’orologio si indossa a destra o sinistra, sappi che stai per scoprire come stanno davvero le cose.

Indossa l’orologio in base alla mano dominante

La maggior parte delle persone porta l’orologio da polso sulla mano non dominante.

Se diamo per giusto questo assunto, questo significa che molti mancini tendono a portare l’orologio sulla mano destra.

Questo è anche il motivo per cui marchi di orologi come Tudor hanno sviluppato “modelli per mancini”, con la corona e le protezioni della corona sul lato sinistro della cassa dell’orologio invece che a destra, rendendo più confortevole per i mancini indossare gli orologi.

Poiché la maggior parte delle persone sono destrorse, ciò significa che la maggior parte delle persone porta l’orologio  al polso sinistro, ma non sempre è così.

Infatti, ci sono molte persone che usano la mano destra che portano l’orologio al polso destro, così come ci sono persone che usano la mano sinistra che portano l’orologio al polso sinistro.

Un uomo può scegliere d’indossare un orologio anche sul polso destro – Fonte: stuhrling.com

Ora, non importa se si discute dei vantaggi pratici di indossare un orologio al polso sinistro, dato che la maggior parte della popolazione è destrorsa ma così è più facile capire che quella che era un’abitudine legata al fatto di non usare la mano con cui si fanno le cose è poi diventata la norma.

Ciò che la maggior parte delle persone ha sempre fatto per comodità è alla fine ciò che diventa la norma, e poiché la maggior parte delle persone porta l’orologio sulla mano non dominante, questo è ciò che negli anni è diventato “il modo giusto di indossare un orologio”.

I mancini sono sempre stati una “minoranza” nella società, la regola di indossare l’orologio sulla mano sinistra è stata “inventata” da un individuo con la mano destra, questo è sicuro.

Ma la parte più importante della “norma” per indossare l’orologio al polso sinistro non riguarda qualcosa che qualcuno un giorno ha detto.

In realtà, indossare l’orologio con la mano sinistra comporta vantaggi reali.

Vediamo insieme i vantaggi pratici

Indossare l’orologio sul polso sinistro ha alcuni vantaggi pratici.

Naturalmente, questi vantaggi pratici sono veri solo quando si è destrorsi.

E’ chiaro che le ragioni pratiche che portano ad indossare l’orologio a sinistra si basano sul fatto che uno sia destrorso, questo lo abbiamo capito.

1. Sei più attivo con la mano dominante

Questo è il motivo principale per cui l’uso dell’orologio a sinistra è la norma.

Poiché si tende ad usare di più la mano dominante e ad essere più attivi con essa, è più facile graffiare o rompere accidentalmente l’orologio quando lo si indossa a destra.

Inoltre, se si è destrorso e si indossa l’orologio a destra, l’orologio potrebbe intralciare nello scrivere o in altro e poi potrebbe rendere più difficile torcere il polso.

Con questi presupposti, l’orologio è decisamente scomodo se si stanno eseguendo attività con la mano destra.

2. L’ora si imposta più facilmente

Impostare o ricaricare l’orologio è più semplice se sei destro (e indossi l’orologio sul polso sinistro)

La stragrande maggioranza degli orologi ha la corona sul lato destro della cassa dell’orologio.

Se si indossa l’orologio a sinistra, la corona diventa facilmente accessibile, rendendo facile cambiare l’ora.

Se invece si porta l’orologio a destra, diventa praticamente impossibile cambiare l’ora con l’orologio al braccio. Ciò significa che è necessario rimuovere l’orologio per impostare l’ora.

3. E’ più facile controllare l’ora

Se usi abitualmente la mano destra, fai di più con la mano destra.

Questo significa che quando la mano destra è occupata, sarà più facile controllare rapidamente il tempo senza interferire con ciò che si sta facendo.

4. Il movimento dell’orologio funziona meglio

Dal momento che sei più attivo con la mano destra come destrorso farai più movimenti con la mano dominante e questo può mettere in difficoltà il movimento di un orologio automatico che subisce più botte e più strattoni.

Invece indossare l’orologio sul polso della mano che meno si usa ci permette di mantenere l’orologio più preservato.

5. Proteggilo dai danni

Da quello che abbiamo capito l’orologio si mantiene meglio sul polso della mano che non si accolla tutta la fatica.

Ed è anche giusto pensarla così, perché se usiamo troppo una mano quel polso sarà molto più soggetto a piccoli e a grandi incidenti.

Metti che stiamo facendo benzina o stiamo pitturando una parete.

Una goccia di benzina o di vernice potranno rovinare molto più facilmente la cassa o il bracciale del modello che abbiamo indossato al polso della mano dominante.

Quello che abbiamo capito, quindi, è che non è affatto il galateo che ci impone la regola su quale sia il polso migliore su cui indossare l’orologio ma è proprio una questione di essere destrorsi o sinistrorsi.

Va detto, come abbiamo già accennato, che c’è qualche marchio che costruisce l’orologio per i sinistrorsi, quindi con i pulsanti e la corona invertiti per chi usa l’orologio a destra ma sono casi isolati.

In un mondo di destrorsi non c’è poi tanta attenzione per i mancini. Proprio per questa ragione sembra una norma portare l’orologio a sinistra ma è solo una abitudine da destrimane che si trova, ovviamente, avvantaggiato nel programmare allarmi e orari con la mano destra e la corona sulla destra della cassa.

E voi dove lo indossate?

Siete dell’idea che sia più bello a sinistra o non ci avete mai fatto caso?

Ricordate comunque che non c’è nessuna regola, è solo una questione di comodità.

Chi indossa l’orologio sul polso destro?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché le persone possono indossare gli orologi su entrambi i polsi. Tuttavia, ci sono alcune norme culturali che tendono a dettare il polso da indossare. Ad esempio, in molte culture occidentali è più comune che gli uomini indossino l'orologio sul polso sinistro, mentre le donne spesso lo indossano sul destro. Nelle culture orientali è spesso vero il contrario. I motivi per cui si sceglie d'indossare un orologio su un polso o sull'altro sono molteplici. Alcuni preferiscono semplicemente l'aspetto estetico, mentre altri lo trovano più comodo o pratico. In definitiva, spetta a ciascuno di noi decidere su quale polso indossare l'orologio.

Chi indossa due orologi contemporaneamente?

Le persone che indossano due orologi sono spesso molto puntuali o molto smemorate. Nel primo gruppo rientrano le persone che amano essere sempre puntuali e apprezzano la possibilità di avere un orologio di riserva in caso di guasto. Il secondo gruppo comprende le persone che sono inclini a dimenticare o a perdere gli oggetti e che quindi trovano utile avere un secondo orologio come riserva. Altre persone apprezzano semplicemente l'aspetto di due orologi, oppure ne hanno ereditato uno da un parente e vi si sentono affezionate. Qualunque sia la ragione, le persone che indossano due orologi hanno spesso una storia da raccontare sul perché hanno scelto di farlo.

7 Comments

  1. Giovanni Grasso Giovanni Grasso 13/07/2019

    È più facile allacciare l’orologio se indossato sul polso sinistro….indipendentemente da dove è la corona..

    • Diego Gualdoni Diego Gualdoni 13/07/2019

      Sono d’accordo con te, ma avere la corona a sinistra, sul polso sinistro, è una bella complicazione. Devi togliere l’orologi, muovere la corono come desiderato e indossare nuovamente l’orologio.

  2. Carlo Carlo 03/07/2020

    Interessante disamina con alcune imprecisioni : gli orologi automatici hanno necessità di movimento e la mano dominante è meglio, soprattutto se si fanno lavori sedentari. I rotori bidirezionale e i sistemi antiurto per le spirali annullano qualsiasi problema.
    Caricare o regolare l’orologio al polso è un grave errore perché danneggia la tige (l’asse tra corona e meccanismo) ed il suo alloggiamento

    • Diego Gualdoni Diego Gualdoni 04/07/2020

      Grazie per le tue osservazioni, c’è sempre da imparare. Mi pare di capire che sei un esperto a tutto tondo, io sono solo un appassionato. Ti andrebbe di collaborare con Orologi.pro?

  3. Maurizio Candido Maurizio Candido 12/02/2021

    io porto l’orologio a destra e uno smartwatch a sinistra. Perchè dell’orologio non me ne potrei mai privare e lo smartwatch mi offre delle funzioni come la chiamata e la videochiamata oltre che la messagistica che un orologio non ha. In teoria potrei fare a meno dello zenith che porto a destra ma non ci penso affatto.

  4. Orologio da Polso Orologio da Polso 23/04/2021

    BREBOR Orologio da Polso Automatico da Uomo con Cinturino in Acciaio Inossidabile Movimento Automatico un Regalo Perfetto per Ogni Occasione – Orologi Diversi – Cronografo.

  5. angel angel 18/05/2021

    Ho trovato molto comodo l’orologio da polso con la corona a sinistra che mi permette, essendo un vespista incallito di portare l’orologio a sinistra e cambiare le marce della vespa, che sono a sinistra senza avere problemi con la sporgenza della corona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *